Palazzo_Biandrate_Aldobrandino_di_San_Giorgio.JPG

Torna il format per scoprire le architetture di Torino

Architettura

09 giugno 2023

Palazzo_Biandrate_Aldobrandino_di_San_Giorgio.JPG

Torna il format per scoprire le architetture di Torino

Architettura

09 giugno 2023

In programma il 10 e l'11 giugno, la nuova edizione di "Open House Torino" schiude le porte di 149 luoghi della città piemontese e dei suoi dintorni, fra palazzi storici e tante novità.

Tutto pronto per la sesta edizione di Open House Torino, l'iniziativa che apre al pubblico i luoghi più affascinanti della città piemontese. Protagonisti di quest'anno saranno 149 luoghi visitabili in maniera gratuita i prossimi 10 e 11 giugno. Il format si prospetta, ancora una volta, uno degli eventi più interessanti per scoprire le architetture di Torino.

LA NUOVA EDIZIONE DI “OPEN HOUSE TORINO”

In particolare undici siti accoglieranno eccezionalmente i visitatori. Tra questi spiccano Casa Martini – Martini&Rossi, il celebre e Ristorante Del Cambio, l'Abbazia di Pulcherada e la Sinagoga di Torino, ma soprattutto il Grattacielo Piemonte: la nuova sede della Regione Piemonte aprirà per la prima volta le porte della sua torre al Lingotto, consentendo al pubblico di raggiungere, al 43esimo piano, la splendida terrazza con bosco pensile da cui ammirare lo skyline della città. Non solo: la nuova edizione del format sarà anche l'occasione perfetta per conoscere quattro circoli canottieri lungo il Po, scuole e spazi di lavoro e di ricerca, palazzi contemporanei e residenze per studenti o per anziani. L'iniziativa offre anche vari tour per avventurarsi alla scoperta dei quartieri meno conosciuti: dal Quartiere Vallette a Falchera e a Borgata Mirafiori.

IL FORMAT PER SCOPRIRE LA CITTÀ

La nuova edizione di Open House consentirà anche, grazie alla collaborazione con AIAPP Associazione Architettura del Paesaggio, di esplorare gli spazi verdi torinesi ripercorrendone le trasformazioni nel corso degli anni: dai parchi che hanno sostituito le fabbriche, come Polo Nord e Peccei, ai giardini che hanno preso il posto del cemento, fino al recupero di antiche Borgate nel paesaggio agrario, come Borgata Mirafiori. Ad arricchire l'evento sarà anche la visita a Chieri e dintorni, a pochi passi da Torino: qui il pubblico potrà perdersi tra palazzi storici, negozi rivisitati dall'architettura contemporanea e l'incantevole panorama delle colline circostanti.

[Immagine in apertura: Palazzo Biandrate Aldrobrandino di San Giorgio]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky