20240119_120600_(1).jpg

I fumetti di Hugo Pratt "sbarcano" al museo archeologico di Cremona

Altro

02 febbraio 2024

20240119_120600_(1).jpg

I fumetti di Hugo Pratt "sbarcano" al museo archeologico di Cremona

Altro

02 febbraio 2024

L’Ulisse di Hugo Pratt, celeberrimo fumettista veneziano e “padre” della letteratura disegnata, è protagonista di una mostra al museo archeologico di Cremona. Sono ben 25 le tavole originali esposte.

Nel 1988, anno della scomparsa del grande fumettista Andrea Pazienza, il Comune di Cremona e Arcicomics rendono omaggio alla sua memoria fondando il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”. Oggi, nel suo 35esimo anniversario, il Centro festeggia con un’imperdibile mostra dedicata a un altro maestro, nonché “padre” della letteratura a fumetti: il veneziano Hugo Pratt.

L’ULISSE DI HUGO PRATT

Visitabile fino al 3 marzo al Museo Archeologico San Lorenzo, L’Ulisse di Hugo Pratt. Di mari e avventure prima di Corto Maltese accende i riflettori sulla storia di Ulisse, raccontata nel 1963 dalle matite di Pratt sulle pagine del Giornale dei Piccoli (e recentemente protagonista anche di una mostra a Recanati).

Ulisse – archetipo del viaggiatore – è antesignano del più celebre personaggio nato dalla mente creativa del fumettista: il marinaio Corto Maltese (che infatti è, a tutti gli effetti, un “moderno Ulisse”). Non a caso, il lavoro esposto in mostra precede di qualche anno la creazione del mitico antieroe, ideato da Pratt nel 1967.

LA MOSTRA DI HUGO PRATT A CREMONA

La retrospettiva a Cremona, allestita nella suggestiva navata centrale di quella che fu la chiesa di San Lorenzo, riunisce venticinque tavole originali del fumetto (con fronte in bianco e nero e retro a colori). Qui, la storia di Ulisse è raccontata da due voci: una è quella dell'epico protagonista, mentre l’altra è quella di suo figlio Telemaco; ognuno con i suoi punti di vista, ognuno con le proprie emozioni, paure, silenzi. Pratt riesce così a “umanizzare” la figura dell’eroe: una lezione preziosa che tornerà utile anche in Corto.

[Immagine in apertura: crediti Centro Fumetto "Andrea Pazienza"]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky