Photo courtesy of Milano Cortina 2026

A Expo 2025 Osaka svelata la torcia olimpica di Milano Cortina 2026

Altro

15 aprile 2025

Photo courtesy of Milano Cortina 2026

A Expo 2025 Osaka svelata la torcia olimpica di Milano Cortina 2026

Altro

15 aprile 2025

Si chiamano “Essential” le torce della prossima edizione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, che si terranno a Milano e Cortina a febbraio 2026. Le nuove fiaccole sono state presentate durante una doppia cerimonia tenutasi in contemporanea a Milano e Osaka.

Le fiaccole olimpiche e paralimpiche dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 sono state ufficialmente presentate ieri, 14 aprile, nel corso di uno speciale evento simultaneo organizzato alla Triennale di Milano e all’Expo 2025 Osaka. A presenziare la cerimonia sono state quattro grandi atlete olimpiche e paralimpiche italiane: Stefania Belmondo, Bebe Vio, Martina Caironi e Carolina Kostner. Le due torce, denominate Essential in virtù del loro design accattivante e minimalista, incarnano in pieno i valori di innovazione e sostenibilità che ispireranno la 25esima edizione delle Olimpiadi Invernali, in programma l’anno prossimo nel nostro Paese.

Frutto della collaborazione tra lo Studio Carlo Ratti Associati, responsabile del design, e Cavagna Group, incaricato dell'ingegnerizzazione e della produzione, le torce dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali sono state realizzate utilizzando alluminio, ottone e altri materiali riciclati. Una scelta progettuale che consentirà di utilizzare le fiaccole fino a dieci volte, nonché di alimentarle con un combustibile prodotto da fonti rinnovabili.

LE TORCE OLIMPICHE FIRMATE DA CARLO RATTI

Fedele a un’estetica minimalista che ne ha guidato il design complessivo, la forma delle prossime torce di Milano Cortina 2026 punta a ridurre al minimo ogni decorazione superflua. L’obiettivo è focalizzare l’attenzione sulla fiamma, simbolo universale dei Giochi Olimpici e dei valori che essi incarnano. Oltre all’aspetto puramente estetico, la realizzazione delle due fiaccole raccoglie insieme elementi profondamente rispettosi del principio di sostenibilità: un obiettivo raggiunto “prima di tutto riducendo al minimo l'uso dei materiali, e poi utilizzando anche i materiali giusti”, come ha ricordato il progettista Carlo Ratti, celebre designer e attuale curatore della Biennale Architettura che inaugurerà a Venezia tra pochi giorni.

Un’altra caratteristica del design che balza immediatamente all’occhio è la finitura esterna, riflettente e cangiante, che differenzia la Torcia Olimpica, il cui aspetto vira sui toni del verde e del blu, da quella Paralimpica, contraddistinta da un colore bronzeo.

LE TORCE SOSTENIBILI E GREEN DI "MILANO CORTINA 2026"

Al loro interno, le due fiaccole ospitano un bruciatore tecnologicamente avanzato, sviluppato da Cavagna Group. Questo elemento impiega carburante bio-GPL ottenuto da fonti rinnovabili per tenere accesa la fiamma olimpica, a testimonianza dell'impegno profuso per rendere il progetto innovativo e sostenibile. Un obiettivo pienamente raggiunto anche grazie alla speciale lega di alluminio e ottone riciclati, utilizzata per realizzare le due torce limitando al massimo il loro impatto ambientale.

L’insieme di tutti questi dettagli progettuali conferma la rilevanza di un design che è tanto attento all’estetica quanto funzionale alla sostenibilità ambientale. Le due nuove torce Essential sono così pronte a rappresentare al meglio i profondi valori sportivi e sociali di tutta l’organizzazione impegnata in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

[Immagine in apertura: photo courtesy of Milano Cortina 2026]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky