DJI_0052_-_Triennale_Milano_-_foto_Gianluca_Di_Ioia_(1).jpeg

Al via il programma estivo di Triennale Milano

Altro

27 maggio 2024

DJI_0052_-_Triennale_Milano_-_foto_Gianluca_Di_Ioia_(1).jpeg

Al via il programma estivo di Triennale Milano

Altro

27 maggio 2024

Torna "Triennale Estate", il programma multidisciplinare e aperto a tutti all'insegna della musica, dell'arte e del design: dal 4 giugno al 30 settembre il Giardino di Triennale Milano si anima con un ricco palinsesto di incontri, talk, performance e concerti dal vivo.

Quattro mesi di incontri, concerti, dj set, proiezioni, eventi e laboratori: dal 4 giugno al 30 settembre torna il public program estivo di Triennale Milano. Spaziando dall’arte contemporanea al design, dalla musica allo sport, il palinsesto della quinta edizione di Triennale Estate – a cura di Damiano Gullì – prevede una ricca selezione di attività, tutte svolte all’aperto, nel giardino dell’istituzione.

I CONCERTI DI "TRIENNALE ESTATE" 2024

Protagonista indiscussa di questa edizione è la musica. Il sipario si alza il 4 giugno con Il quadro di Troisi, progetto dalle sonorità retrofuturiste firmato da Donato Dozzy ed Eva Geist. Si prosegue il 22 giugno con la indie-band scozzese Arab Strap, mentre il 5 luglio va in scena Oneohtrix Point Never, musicista sperimentale tra i più affermati della scena elettronica. Spazio all’hip hop e all’urban con Basta & Undamento, attesi il 6 luglio, mentre il 3 luglio è il turno dei Tamburi Neri, che presentano il nuovo disco. Il 4 settembre, invece, arriva sul palco il cantautore americano Curtis Harding.

I TALK E LE PERFORMANCE DI "TRIENNALE ESTATE" 2024

Cuore della manifestazione sono gli incontri e i talk aperti al pubblico, a partire dal format Club Hyperlocal, dedicato ai quartieri della città e alle sue architetture. Valorizza invece le rare pellicole d’epoca il progetto a cura di Alina Marazzi, Unexpected Matches, che chiama musicisti e dj a sonorizzare dal vivo film difficilmente reperibili e materiali d’archivio.

Il 20 e 24 giugno e il 9 luglio, invece, grazie all’iniziativa EURO-VISIONI. Divagazioni sugli Europei tra storytelling, racconto, cultura e società, le proiezioni delle partite dei campionati europei di calcio (quelle del 2000, 2012 e 2021) diventano il pretesto per rileggere la storia culturale e sociale dell’Europa. Infine è il design a essere protagonista il 12 e il 26 giugno e l’11 luglio, con il ciclo di conversazioni Aftersun, a cura di Marco Sammicheli.

[Immagine in apertura: © Triennale Milano. Foto Gianluca Di Ioia]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky