L’Arlesiana (Ritratto di Madame Ginoux), Vincent van Gogh, 1890, olio su tela (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea)

Un capolavoro di Van Gogh a Milano per la settimana dell'arte

Arte

31 marzo 2025

L’Arlesiana (Ritratto di Madame Ginoux), Vincent van Gogh, 1890, olio su tela (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea)

Un capolavoro di Van Gogh a Milano per la settimana dell'arte

Arte

31 marzo 2025

In occasione della "Milano Art Week", Palazzo Citterio inaugura un nuovo ciclo espositivo con una retrospettiva dedicata a “L’Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux)”, celebre tela di Vincent Van Gogh, concessa eccezionalmente in prestito dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Tra le mostre più attese di questa primavera, spicca indubbiamente la monografica inaugurata nelle scorse settimane a Milano, centrata sull’esposizione di uno dei ritratti più celebri realizzati da Vincent van Gogh: L’Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux). Allestita nella sala 40 di Palazzo Citterio, sede del circolo museale della Grande Brera, la mostra accoglierà fino al prossimo 11 maggio il capolavoro del genio olandese, normalmente custodito presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Oltre a rappresentare uno degli eventi clou della Milano Art Week 2025, l’esposizione è il primo appuntamento di un nuovo ciclo espositivo, intitolato L’Ospite, che porterà nelle sale dell’istituzione milanese opere d'arte di primissimo piano, concesse in prestito temporaneo da prestigiosi musei e istituzioni di tutto il mondo.

IN MOSTRA A PALAZZO CITTERIO "L'ARLESIANA" DI VINCENT VAN GOGH

Il focus della retrospettiva milanese ruota attorno allo splendido ritratto realizzato dal grande pittore olandese nel 1890, vale a dire nel periodo finale della sua vita. La protagonista della tela esposta a Palazzo Citterio è raffigurata con il tradizionale abito provenzale, mentre il volto, delicatamente sorretto dalla mano sinistra, accenna un'espressione sorridente e malinconica. La presenza di due libri in primo piano (La capanna dello zio Tom di Harriet Beecher Stowe e I racconti di Natale di Charles Dickens) suggeriscono all’osservatore un richiamo alla grande umanità e compassione che l’artista riconosceva a Madame Ginoux. La donna aveva infatti instaurato con Van Gogh un rapporto di amicizia, offrendogli ascolto e vicinanza durante il complesso periodo di degenza dell’artista presso la casa di cura di Saint-Rémy, dove era ricoverato a causa delle sue violente crisi depressive.

L’opera in mostra a Palazzo Citterio offre un’occasione unica per conoscere da vicino la grande capacità introspettiva dell’arte del genio olandese. Il ricorso a una tavolozza contraddistinta da colori chiari e delicati, unito alla profonda empatia che traspare dall’espressione della donna, contraddistinguono infatti questa versione del ritratto, evidenziando l’unicità dell’approccio artistico di Van Gogh nel corso degli ultimi mesi della sua esistenza.

INAUGURATO UN NUOVO CICLO DI PRESTITI DELLA GRANDE BRERA

L’arrivo di un capolavoro così importante dalla GNAM di Roma inaugura L'Ospite, il nuovo progetto del complesso culturale della Grande Brera volto alla valorizzazione dell’arte attraverso una cooperazione attiva tra diversi istituti museali. Tale collaborazione prevede infatti i prestiti straordinari di opere sia in entrata che in uscita, come testimoniato dal viaggio verso la Capitale effettuato di recente da numerosi capolavori delle collezioni degli istituti milanesi, attualmente protagonisti della mostra Il tempo del Futurismo.

La retrospettiva in corso a Palazzo Citterio certifica inoltre l’importanza di uno spazio espositivo dinamico, sempre più al centro del tessuto culturale del capoluogo lombardo. La monografica dedicata a L’Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux) di Van Gogh celebra così l’opera di uno degli artisti più amati di tutti i tempi, evidenziando al tempo stesso il ruolo di un museo capace di accogliere capolavori di artisti internazionali e offrire al pubblico esperienze uniche e immersive.

[Immagine in apertura: L’Arlesiana (Ritratto di Madame Ginoux), Vincent van Gogh, 1890, olio su tela (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea)]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky