
L’arte emozionante di Van Gogh approda al cinema
Cinema
25 febbraio 2025

L’arte emozionante di Van Gogh approda al cinema
Cinema
25 febbraio 2025
Poche settimane dopo la chiusura dell’eccezionale retrospettiva dedicata al pittore olandese presso la National Gallery di Londra, un documentario offrirà presto agli spettatori la possibilità di immergersi nell'arte di Vincent van Gogh e scoprire i molti segreti che ancora si celano dietro le sue opere più celebri e amate.
Ha chiuso da poco i battenti la retrospettiva Van Gogh: Poets and Lovers, allestita nelle sale della prestigiosa National Gallery di Londra e incentrata sugli ultimi due anni trascorsi nel sud della Francia da Vincent Van Gogh. Una mostra che ha riscosso un tale successo da spingere la prestigiosa istituzione museale britannica a organizzare la seconda apertura notturna straordinaria della sua storia bicentenaria.
Per rivivere le emozioni uniche di questa mostra-evento e approfondire i tanti temi sollevati dall’esposizione, arriva in questi giorni al cinema Van Gogh. Poeti e Amanti, un documentario che non si limita a esplorare l'allestimento della rassegna londinese, ma conduce lo spettatore alla scoperta delle opere più amate dell'artista olandese. Passando al vaglio alcuni dei suoi grandi capolavori, tra cui Notte stellata sul Rodano e I girasoli, il documentario diretto da David Bickerstaff approfondisce i temi essenziali della ricerca creativa di Van Gogh, come le sue innovative scelte stilistiche e cromatiche, o il suo rapporto con la natura, la poesia e l'amore.
DALLA NATIONAL GALLERY AL CINEMA, IL FILM-EVENTO SU VINCENT VAN GOGH
Oltre a esplorare le fasi finali dell’evoluzione artistica di Van Gogh, il docufilm dedica ampio spazio alle vicende biografiche dei suoi ultimi anni di vita, analizzando le possibili cause che spinsero il pittore olandese a lasciare Parigi per trasferirsi in Provenza, nonché gli esiti artistici di questa decisione. È proprio in questi due anni, infatti, che l’artista di Zundert realizzò alcuni dei suoi capolavori più toccanti, tra cui La casa gialla e La sedia di Van Gogh.
Il documentario prende in esame la genesi di queste opere e dei molti disegni che hanno impreziosito la mostra londinese, alcuni dei quali raramente esposti prima d’ora. In parallelo, Van Gogh. Poeti e Amanti non manca di citare con grande sensibilità i problemi di salute mentale che afflissero Van Gogh in quegli anni, culminati nel celebre episodio della mutilazione dell’orecchio e nel ricovero all’Hotel-Dieu, l’antico ospedale di Arles.
IL NUOVO APPUNTAMENTO CON “LA GRANDE ARTE AL CINEMA”
L'atteso evento cinematografico fa parte de La Grande Arte al Cinema, progetto culturale promosso da Nexo Studios con l'intento di ricreare nelle sale del nostro Paese le emozioni delle mostre più attese e visitate di tutto il mondo.
L’appuntamento con Van Gogh. Poeti e Amanti è dunque fissato per i giorni 4 e 5 marzo, quando gli spettatori avranno un'occasione unica per celebrare il genio di Vincent van Gogh, attraverso un documentario che evidenzia tutta la passione e il talento di un artista che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nella storia dell’arte degli ultimi duecento anni.
PUBBLICITÀ