Official Nexus still

A Genova una mappatura sensoriale della complessità dell’abitare contemporaneo

Altro

11 aprile 2025

Official Nexus still

A Genova una mappatura sensoriale della complessità dell’abitare contemporaneo

Altro

11 aprile 2025

La piattaforma di arte digitale “Nexus” sulla Torre Piacentini di Genova accoglie “Frequencies of Belonging”, la nuova installazione di Tiziana Alocci che esplora il concetto di casa unendo tecnologia, arte e memoria.

Si intitola Frequencies of Belonging il nuovo progetto artistico legato a Nexus, l'innovativa piattaforma digitale inaugurata a Genova un anno fa. L’opera di Tiziana Alocci, data artist genovese classe 1989, si propone di esplorare il significato che attribuiamo al concetto di casa attraverso l’intreccio di suoni, memoria e dati poetici.

Tramite il coinvolgimento diretto del pubblico (avvenuto con un'open call lanciata sui propri canali social), l’artista ha raccolto storie e messaggi vocali trasformandoli in un'esperienza multisensoriale e dinamica, che ruota attorno ai concetti di appartenenza e identità. Unendo in forma digitale il vissuto di Alocci e le esperienze condivise, il progetto di data art curato da Pietro Cattai connette la sfera personale e quella pubblica, invitando l’osservatore a interrogarsi sulla propria idea di abitazione.

L’INSTALLAZIONE DI TIZIANA ALOCCI SUL CONCETTO DI CASA NELL'ERA DIGITALE

L’indagine artistica condotta da Tiziana Alocci prende le mosse dall’esperienza di vita tra Genova e Londra, luoghi in cui l’artista ha abitato e raccolto un folto archivio di suoni, parole e storie personali che rappresentano la base della sua nuova installazione immersiva. Trasformando questi messaggi vocali e testi scritti in evocativi paesaggi sonori e visivi, la data artist genovese assegna una forma tangibile a un concetto mutevole e personale come quello di casa, coinvolgendo il pubblico in un dialogo aperto sul tema.

L'installazione (inaugurata l'11 aprile) si presenta come un portale attraverso cui è possibile cogliere una sovrapposizione di voci, testi, immagini e suoni provenienti da una moltitudine di contesti culturali. Grazie al ricorso a suoni ambientali, frasi pronunciate in diverse lingue e alla rappresentazione visiva dei dati selezionati dall’artista, Frequencies of Belonging unisce la precisione tecnologica e l’esperienza creativa per invitare l’osservatore a riflettere sul significato emozionale del termine “abitare” nel mondo contemporaneo.

GENOVA PROTAGONISTA DELL'ARTE DIGITALE GRAZIE AL PROGETTO NEXUS

L’affascinante progetto di data art creato da Tiziana Alocci trova la sua perfetta collocazione nella piattaforma digitale installata al 30esimo piano del grattacielo realizzato dall’architetto Marcello Piacentini nel 1940. Da quasi un anno, Nexus rappresenta un progetto culturale all’avanguardia, con un focus particolare sulla creatività e l’arte digitale. Il nucleo fondamentale della piattaforma è un imponente maxischermo di 150 metri quadrati, messo a disposizione degli artisti coinvolti nel progetto.

Attraverso installazioni come Frequencies of Belonging, il progetto Nexus conferma così la propria mission nel sostenere artisti impegnati nell’esplorazione di temi di grande rilevanza, come l'evoluzione dei concetti di appartenenza e identità nell'era digitale. L'iniziativa genovese mira inoltre a valorizzare il potenziale culturale del capoluogo ligure, offrendo uno spazio dedicato alla sperimentazione dei linguaggi artistici contemporanei. L'installazione di Tiziana Alocci sarà proiettata sul maxischermo della Torre Piacentini, e dunque visibile dalla città, due volte al giorno fino al 12 maggio.

[Immagine in apertura: credit Nexus]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky