L’edizione 2023 di Desina

Omaggio a Bruno Munari al festival napoletano di grafica e arti visive

Altro

09 aprile 2025

L’edizione 2023 di Desina

Omaggio a Bruno Munari al festival napoletano di grafica e arti visive

Altro

09 aprile 2025

Torna dal 10 al 13 aprile a Napoli “DESINA”, la manifestazione dedicata alla grafica e alle culture visive. La terza edizione del festival sarà dedicata al tema della "Follia", esplorato attraverso workshop, incontri ed eventi culturali, tra cui spiccano un omaggio a Bruno Munari e una mostra multimediale sulla “follia creativa”.

Quattro giorni ricchi di talk, laboratori, mostre ed eventi dedicati al mondo dell’arte grafica e della comunicazione: è questo il programma della terza edizione di DESINA, festival indipendente della grafica e delle culture visive, in programma a Napoli dal 10 al 13 aprile. Curata da Stefano Pellone, Domenico Armatore e Nicola Feo, e patrocinata dal Comune del capoluogo campano, la manifestazione conserverà anche quest’anno il suo carattere di evento diffuso, coinvolgendo numerose sedi sparse in tutta la città.

Il tema scelto dagli organizzatori dell’edizione 2025 è Follia, un concetto che sarà esplorato nelle sue varie declinazioni creative e seguito come filo conduttore in tutti gli eventi in programma. Durante il lungo fine settimana napoletano, si alterneranno nelle diverse location molti esponenti internazionali del mondo del design e della comunicazione visiva, chiamati a confrontarsi su temi tecnici e culturali di stretta attualità, dal futuro dell’editoria alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale in campo grafico.

IL TEMA DELLA FOLLIA CREATIVA AL CENTRO DI “DESINA 03”

Rimanendo nel vasto ambito delle arti grafiche, il focus centrale di DESINA 03 sarà analizzato alla luce del suo legame con il processo creativo, approfondendo temi come l’influenza dell’irrazionale sulla comunicazione visiva. Nell’arco dei quattro giorni, il festival partenopeo proporrà ai partecipanti oltre quaranta diversi eventi, talk, workshop, mostre. Tra queste ultime, spicca indubbiamente l’omaggio a Bruno Munari allestito presso la sede della Fondazione Morra Greco, che ospiterà anche un'esposizione dedicata a Laboratorio, storica stamperia d’arte fondata a Nola quasi cinquant’anni fa.

Anche il legame storico tra genio e follia sarà oggetto di convegni e incontri, volti a esaminare come nei secoli agli artisti anticonformisti e non convenzionali sia stata spesso affibbiata l’etichetta di “folli”. Proprio a questo tema sarà dedicata una mostra multimediale sulla follia creativa. Tra le altre iniziative in programma, si segnalano le attività promosse dal centro culturale Riot Studio, che ospiterà diversi laboratori nella sua sede in pieno centro, nonché i numerosi talk, il book market riservato all’editoria indipendente e altri eventi organizzati presso FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli.

A NAPOLI IL FESTIVAL DELLA GRAFICA E DELLE CULTURE VISIVE

Fedele alla sua natura di manifestazione inclusiva e totalmente gratuita, DESINA punta anche quest’anno a coinvolgere nei suoi numerosi eventi le agenzie e i creativi protagonisti di studi innovativi a livello locale e internazionale. Tra gli ospiti più attesi di questa edizione del festival spicca il nome del celebre designer texano David Carson, fautore da trent’anni di un approccio innovativo all’art direction. Altrettanto rilevanti saranno gli incontri dedicati alle nuove sfide del settore della cultura visiva e della grafica, organizzati presso la sede dell'Accademia di Belle Arti alla Fondazione Quartieri Spagnoli.

[Immagine in apertura: l’edizione 2023 di Desina]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky