Labirinto della Masone. Veduta della Corte Centrale dai portici del lato ovest. Photo Credits Mauro Davoli

Riapre il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci nel parmense

Architettura

07 febbraio 2025

Labirinto della Masone. Veduta della Corte Centrale dai portici del lato ovest. Photo Credits Mauro Davoli

Riapre il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci nel parmense

Architettura

07 febbraio 2025

Il parco culturale creato nel 2015 dal celebre editore e collezionista apre nuovamente i battenti al pubblico dopo la pausa invernale. Per celebrare i 10 anni dall'inaugurazione, il Labirinto della Masone sarà al centro di un affascinante progetto di digitalizzazione, mirato a rendere il giardino più accessibile e innovativo, anche attraverso un'app dedicata.

Riapre al pubblico dall'8 febbraio il Labirinto della Masone, luogo dello spirito e dell’immaginazione fatto costruire da Franco Maria Ricci nei pressi di Fontanellato, comune emiliano a venti chilometri da Parma. Considerato uno dei più affascinanti giardini d’arte d’Italia, il parco culturale festeggia quest’anno il decimo anniversario dalla sua istituzione: il labirinto di bambù venne infatti inaugurato nel maggio 2015, dopo dieci anni di intensi lavori sui progetti degli architetti Davide Dutto e Pier Carlo Bontempi.

Nato da una promessa fatta dal celebre editore parmense allo scrittore Jorge Luis Borges, il parco racchiude tanto un labirinto fisico, delimitato da oltre 300mila piante di bambù, quanto numerosi spazi dedicati all’arte e alla creatività, dove vengono puntualmente organizzate manifestazioni e mostre temporanee. Attraverso questo riuscito connubio tra natura e cultura, il Labirinto della Masone rappresenta da un decennio un punto d’incontro radicato nel territorio e al tempo stesso aperto al mondo.

PER IL DECENNALE DEL LABIRINTO DELLA MASONE UN PROGETTO DIGITALE

Per celebrare i dieci anni dalla sua inaugurazione, il Labirinto ha avviato un ambizioso progetto di digitalizzazione, studiato per migliorare l'esperienza di visita, migliorando gli standard di accessibilità. L’iniziativa si fonda su due elementi fondamentali: l’aggiornamento del sito web della struttura, arricchito da numerosi contenuti multimediali; la creazione di un'app per smartphone dedicata. Quest’ultima offrirà a tutti i visitatori una serie di strumenti per esplorare il labirinto di bambù e il museo seguendo tre diversi itinerari tematici, pensati per favorire l’interazione e veicolare contenuti accessibili anche da bambini e da persone con difficoltà motorie e visive.

L'obiettivo della nuova doppia infrastruttura digitale, realizzata grazie ai fondi stanziati dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR, è quello di offrire al pubblico un'esperienza di visita al Labirinto più innovativa e davvero per tutti, come dimostra la creazione di un tour virtuale (accessibile sul sito web del parco).

GLI EVENTI DEL 2025 AL LABIRINTO DELLA MASONE, TRA ARTE, CULTURA E MUSICA

Oltre all’opera di digitalizzazione, il Labirinto della Masone festeggerà il suo decimo compleanno con un ricco programma culturale. Tra gli eventi organizzati nel corso dei prossimi mesi, spicca Ora d'Arte. Salotti contemporanei per spiriti curiosi, una rassegna ideata in collaborazione con il giornalista e scrittore Stefano Salis. L’iniziativa prevede cinque appuntamenti che, a partire prossimo dal 28 febbraio, accompagneranno il pubblico alla scoperta dell'arte contemporanea. Non mancheranno poi le retrospettive, come quella in programma dal 29 marzo al 13 luglio sull’artista e architetto Franco Serafini, la cui opera è strettamente legata all’attività editoriale dello stesso Ricci, che per primo pubblicò il suo celebre e misterioso Codex Seraphinianus. Il Labirinto torna infine a ospitare in estate, dal 4 al 6 luglio, il festival Lost, un'esperienza immersiva dedicata alla musica elettronica e all'arte contemporanea.

[Immagine in apertura: Labirinto della Masone. Veduta della Corte Centrale dai portici del lato ovest. Photo Credits Mauro Davoli]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky