
Una campagna di poster-art per celebrare la Liberazione
Altro
24 aprile 2025

Una campagna di poster-art per celebrare la Liberazione
Altro
24 aprile 2025
Nell’80esimo anniversario della Liberazione, il collettivo CHEAP si appresta a “invadere” i muri di molte città italiane con un’iniziativa d’arte pubblica volta a sostenere con orgoglio la scelta dell’antifascismo.
Riaffermare la vitalità e l'attualità dell'antifascismo: è questo l’obiettivo della campagna nazionale Orgoglio Antifascista – 80 anni di Liberazioni realizzata da CHEAP, collettivo artistico bolognese, per conto di Arci. Il progetto di public art diffusa prevede l’affissione in oltre quaranta città italiane di poster e manifesti che raffigurano le immagini storiche delle mobilitazioni avvenute dal 1945 a oggi.
Da Trento a Benevento, da Palermo a Genova, l’iniziativa promossa dall’associazione femminista emiliana ha un obiettivo chiaro: confermare come, a distanza di 80 anni dalla data storica della Liberazione, la militanza antifascista resti una pratica politica necessaria, da rivendicare con orgoglio e piena consapevolezza della sua evoluzione. A tal fine, le foto d’archivio accuratamente selezionate da CHEAP e Arci sintetizzano con immediatezza ed efficacia l’importanza delle lotte sociali per la libertà condotte nel nostro Paese.
I MANIFESTI DEL COLLETTIVO BOLOGNESE CHEAP DEDICATI ALL'"ORGOGLIO ANTIFASCISTA"
Inserendosi nell’alveo delle numerose iniziative in programma per la storica ricorrenza del 25 aprile di quest’anno, la campagna Orgoglio Antifascista non intende presentarsi come una commemorazione solo formale della Liberazione, puntando invece a riportare l'antifascismo nelle strade dove è nato otto decenni fa. Per fare ciò, CHEAP ha adottato una tecnica comunicativa antica e ancora attuale come l'affissione dei manifesti: un’azione per sua natura partecipata, diffusa e collettiva.
I poster realizzati dal collettivo bolognese presentano immagini d'archivio concesse dai fotografi e dalle fotografe che nel corso di questi anni hanno documentato in prima persona i principali esempi di lotta civile in Italia. Tra di essi spiccano i nomi di grandi fotografi del passato, come Agnese De Donato e Uliano Lucas, e di artisti già impegnati nelle “azioni” di CHEAP, quali Margherita Caprilli e Michele Lapini. Le fotografie spaziano dalle immagini di giovani partigiane in azione nel 1945 a quelle di movimenti femministi degli anni Sessanta, dagli scioperi nelle fabbriche ai più recenti esempi di impegno civile nelle operazioni di soccorso ai migranti. Tale prospettiva storica crea una nuova narrazione che unisce passato e presente, aggiungendo un tassello importante all'immaginario persistente che sarà costruito anche tramite la condivisione online delle fotografie agli stessi manifesti affissi.
LE IMMAGINI DI 80 ANNI DI LOTTE CIVILI NELL’ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Il progetto di poster art toccherà fino ai primi giorni di maggio decine di centri urbani diffusi su tutto il territorio, per quella che si preannuncia come un’iniziativa senza precedenti. Un obiettivo così ambizioso è reso possibile anche dall’impegno di tutta la rete di circoli Arci, coinvolta attivamente nel diffondere il messaggio dell'Orgoglio Antifascista negli spazi pubblici del nostro Paese.
Per ribadire l’importanza e l’attualità di una pratica come l'antifascismo nella partecipazione civile, integrandola nella quotidianità dei nostri spazi urbani, la nuova campagna di public art ideata da CHEAP rappresenta un invito esplicito all’azione collettiva, ispirata dall’adesione a quegli stessi valori che il 25 aprile 1945 consentirono al popolo italiano di liberarsi dal nazifascismo.
[Immagine in apertura: ph credits: Elisa Vettori]
PUBBLICITÀ