
Mestre si prepara ad accogliere la pittura "luminosa" di Matisse
Arte
22 agosto 2024

Mestre si prepara ad accogliere la pittura "luminosa" di Matisse
Arte
22 agosto 2024
Esplorare l'arte di Henri Matisse e il suo rapporto con la luce e i colori del Mediterraneo attraverso opere provenienti da importanti collezioni internazionali: è questo il focus principale dell’importante mostra dedicata al capostipite dei Fauves che inaugurerà a fine settembre a Mestre.
Nel corso della sua carriera, Henri Matisse, uno dei protagonisti indiscussi dell'arte moderna europea, ha dedicato grande attenzione all’esplorazione artistica della luce e del colore. Aperta a partire dal prossimo 28 settembre negli spazi del Centro Culturale Candiani, a Mestre, la mostra Matisse e la luce del Mediterraneo indagherà come il grande pittore francese abbia cercato di restituire nelle sue tele l'abbagliante bellezza del Mediterraneo e del "Midi" francese attraverso colori netti, saturi e vivaci. Tra litografie, disegni e tele, le oltre cinquanta opere esposte evidenzieranno l’attualità del lascito artistico di Matisse nel settantesimo anniversario della sua morte.
LA LUCE E IL COLORE NELL’ARTE DI HENRI MATISSE
L’allestimento della mostra si dispiega come un viaggio attraverso sette aree tematiche che presentano i capolavori di Henri Matisse e gli ambienti che li hanno ispirati, oltre a un interessante raffronto con artisti coevi e successivi, affascinati dalle medesime atmosfere mediterranee.
Passando attraverso sezioni dedicate a temi come il mare, la luce e la modernità dell’opera di Matisse, la suddivisione del percorso espositivo permetterà ai visitatori di esplorare il focus della mostra, offrendo fino al 4 marzo del prossimo anno una panoramica completa della produzione artistica del maestro francese, del suo rapporto con il Mediterraneo, nonché un interessante confronto creativo con i principali esponenti delle avanguardie del Novecento, tra cui Henri Manguin, Raoul Dufy e André Derain, e altri artisti stregati dalle opere di Matisse, come Saverio Barbaro, Marinella Senatore e Chris Ofili.
I CAPOLAVORI DI MATISSE ESPOSTI A MESTRE
Le opere raccolte per l’esposizione, tutte provenienti da prestigiose collezioni italiane e internazionali come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, il Philadelphia Museum of Art e il Centre Pompidou di Parigi, comprendono disegni, litografie e i celebri papiers découpés, i collage che chiudono idealmente il percorso della mostra evidenziando l’ultima rivoluzione artistica del maestro francese, centrata sull’esaltazione dell’ornamento e sulla stilizzazione delle figure.
Matisse e la luce del Mediterraneo concentra così la propria attenzione sulla rappresentazione della luce e del colore nell’opera di uno dei massimi esponenti dell’arte contemporanea, indagando il legame intimo fra le opere di Henri Matisse e la magia di quelle atmosfere mediterranee che furono una delle sue principali fonti d’ispirazione.
[Immagine in apertura: Henri Matisse: Odalisca gialla, 1937, Philadelphia Museum of Art.]
PUBBLICITÀ