
Tutta l'architettura contemporanea di Londra in una mappa speciale
Letteratura
09 febbraio 2025

Tutta l'architettura contemporanea di Londra in una mappa speciale
Letteratura
09 febbraio 2025
Curata da un noto critico di architettura e design inglese, la nuova "guida" pubblicata da Blue Crow Media riunisce i cinquanta più rappresentativi esempi di architettura del XXI secolo di Londra. Immancabile la mappa con posizione e dettagli delle architetture scelte, progettate anche da Renzo Piano, Zaha Hadid e Norman Foster.
La London Contemporary Architecture Map, pubblicata da Blue Crow Media, è una guida illustrata che esplora l'architettura degli anni 2000 a Londra. Scritta dall'autorevole giornalista e critico di architettura e design Olly Wainwright, autore anche delle fotografie che la illustrano, raccoglie cinquanta progetti architettonici realizzati nella capitale britannica dall’inizio del XXI secolo a oggi, allo scopo di evidenziare il carattere dinamico della metropoli inglese.
Il percorso alla scoperta dell’architettura contemporanea sulle rive del Tamigi prende il via dal celebre Great Court, il simbolo architettonico del British Museum. Realizzato su progetto del prestigioso studio Foster and Partners e inaugurato nel 2000 dalla Regina Elisabetta II, il cortile coperto del celebre museo londinese rappresenta il punto di partenza ideale per un tour tra architetture iconiche, progetti sociali, spazi pubblici e riqualificazioni di edifici preesistenti che rendono Londra una delle città più riconoscibili del mondo.
50 ARCHITETTURE CONTEMPORANEE DI LONDRA IN UNA GUIDA D'AUTORE
La guida traccia un excursus storico sugli ultimi 25 anni di architettura nella capitale britannica, partendo dal grande fermento creativo agli inizi del nuovo millennio, che ha portato alla realizzazione di importanti progetti di carattere pubblico: tra questi spiccano la Peckham Library, biblioteca vincitrice del prestigioso Premio Stirling nel 2000, o il London Aquatics Center, il centro acquatico realizzato per le Olimpiadi del 2012 su progetto di Zaha Hadid Architects. L’audacia creativa che ha contraddistinto questo periodo si riflette inoltre nella costruzione di grattacieli che definiscono in modo unico lo skyline londinese, come il Gherkin (progettato dallo studio fondato da Norman Foster) e lo Shard, completato tredici anni fa su progetto di Renzo Piano.
In risposta a una sensibilità sempre più diffusa a livello globale, anche nella capitale britannica il focus dei progetti realizzati negli ultimi anni si è progressivamente spostato verso l’innovazione e la sostenibilità urbana. Tale approccio ha portato a una maggiore attenzione verso i progetti di riqualificazione dell’esistente, come avvenuto con il Battersea Arts Centre, il moderno centro culturale ristrutturato dallo studio britannico Haworth Tompkins sull’impianto di uno splendido edificio di fine Ottocento.
LONDRA E L'ARCHITETTURA DEGLI ULTIMI 25 ANNI
Oltre a un'introduzione generale all’opera a cura dell’autore, la mappa arricchisce le informazioni presentate al lettore con singoli focus delle architetture contemporanee segnalate, corredate da 25 fotografie originali scattate dallo stesso Wainwright.
Il nuovo progetto editoriale di Blue Crow Media è solo l’ultimo di una serie di guide tematiche e mappe speciali pubblicate dalla casa editrice britannica e dedicate ai progetti architettonici di molte città del mondo, da Parigi a Venezia, passando per Seoul e Tbilisi.
Con il suo approccio dettagliato e ben curato, la London Contemporary Architecture Map si propone come la risorsa perfetta per chiunque voglia esplorare Londra alla ricerca dei migliori esempi di architettura contemporanea che può offrire.
[Immagine in apertura: Velodrome for London Contemporary Architecture Map. Photography by Olly Wainwright for Blue Crow Media]
PUBBLICITÀ