Mario Giacomelli, Questo ricordo lo vorrei raccontare, 1997 – 2000, Vintage Gelatin silver print, cm 29,9x39,7. Courtesy Archivio Mario Giacomelli © Rita Giacomelli

L'ultima serie fotografica del maestro Mario Giacomelli esposta a Parma

Fotografia

08 aprile 2025

Mario Giacomelli, Questo ricordo lo vorrei raccontare, 1997 – 2000, Vintage Gelatin silver print, cm 29,9x39,7. Courtesy Archivio Mario Giacomelli © Rita Giacomelli

L'ultima serie fotografica del maestro Mario Giacomelli esposta a Parma

Fotografia

08 aprile 2025

Organizzata nell'ambito del festival "Parma 360", la mostra "Questo ricordo lo vorrei raccontare" presenta al pubblico una serie di fotografie scattate da Mario Giacomelli nel 2000, che rappresenta il suo testamento creativo. Un'iniziativa che rende omaggio al grande artista marchigiano nell’anno in cui ricorre il centenario della nascita.

A partire dal prossimo 12 aprile, la Galleria San Ludovico di Parma si prepara ad accogliere una mostra fotografica dedicata a uno dei grandi maestri dell’arte e della fotografia italiana del Novecento: Mario Giacomelli. Intitolata Questo ricordo lo vorrei raccontare, l’esposizione si focalizza sull’omonima serie fotografica, l’ultimo lavoro finalizzato dall'artista nel 2000, anno della sua scomparsa.

Visitabile fino al 25 maggio, la retrospettiva costituisce uno degli eventi di punta della nona edizione del Parma 360 – Festival della Creatività Contemporanea, in programma nelle stesse date. Lungo il percorso espositivo, saranno raccolte circa settanta fotografie vintage, assieme a più di duecento provini di stampa: una collezione di immagini unica e di grande valore emotivo, che restituisce al pubblico una panoramica definitiva dell’arte fotografica di Giacomelli.

ESPOSTO A PARMA IL “TESTAMENTO” FOTOGRAFICO DI UN MAESTRO DEL ‘900

Come suggerito dalla particolare invocazione scelta per titolo, la serie Questo ricordo lo vorrei raccontare traduce in immagini le esigenze artistiche maturate da Giacomelli negli ultimi anni della sua vita. Realizzata al termine di un duro periodo di convalescenza, l’ultima opera dell’artista nato a Senigallia si compone di circa cento fotografie che segnano un profondo distacco dalla sua precedente poetica visiva. In queste immagini, infatti, Giacomelli prende le distanze dagli scenari urbani e porta il suo obiettivo sulle colline marchigiane, tra muri di casolari abbandonati, ombre, manichini e animali finti.

Il paesaggio nativo dell’artista si trasforma così in uno scenario onirico carico di ricordi, al cui interno compare in molte occasioni la figura dello stesso Giacomelli. La sua presenza dà forma davanti agli occhi dell’osservatore a una speciale autobiografia per immagini, composta proprio negli ultimi momenti di vita dell’artista. La serie rappresenta dunque un’opera cruciale per rileggere l’intera produzione di Giacomelli, alla luce di un percorso creativo complesso e ramificato in cui l’arte fotografica finisce per assumere un valore testamentario e definitivo.

LE MOSTRE IN PROGRAMMA PER I 100 ANNI DALLA NASCITA DI GIACOMELLI

Oltre al ricco corpus espositivo di immagini, provini e appunti autografi dell’artista, uno dei punti di maggiore interesse della mostra sarà lo spazio dedicato alla proiezione di un filmato del 1997. Il video documenta in modo inedito il metodo creativo seguito da Mario Giacomelli, già impegnato nella creazione di quelle immagini che costituiranno pochi anni dopo il nucleo fondamentale della sua ultima serie fotografica.

La mostra-evento in programma nelle prossime settimane a Parma si inserisce infine nell’ampio contesto celebrativo legato al centenario della nascita dell’artista, in occasione del quale inaugureranno a maggio due grandi retrospettive: la prima a Roma, presso Palazzo Esposizioni e l'altra negli spazi di Palazzo Reale, a Milano.

[Immagine in apertura: Mario Giacomelli, Questo ricordo lo vorrei raccontare, 1997 – 2000, Vintage Gelatin silver print, cm 29,9x39,7. Courtesy Archivio Mario Giacomelli © Rita Giacomelli]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky