
Una grande mostra per i 250 anni di Turner
Arte
01 aprile 2025

Una grande mostra per i 250 anni di Turner
Arte
01 aprile 2025
Allestita nella casa di campagna alle porte di Londra dove il grande paesaggista inglese trascorse 12 anni della sua vita, una peculiare retrospettiva celebrerà l’arte di William Turner nel 250esimo anniversario della nascita. Tema principale dell’esposizione sarà l’interesse del pittore britannico per la bellezza del mondo animale.
La bellezza della natura, gli uccelli, gli animali: sono questi i particolarissimi soggetti, evidenziati fin dal titolo, della mostra dedicata al “regno” artistico di William Turner, che aprirà i battenti il prossimo 23 aprile in occasione del suo 250esimo compleanno. Ospitata presso la Turner’s House di Sandycombe Lodge (il cottage sulle sponde del Tamigi che lo stesso artista progettò e dove visse all’inizio del XIX secolo), la retrospettiva Turner's Kingdom: Beauty, Birds and Beasts presenterà al pubblico un aspetto meno noto della produzione artistica del paesaggista britannico.
Benché la fauna non rappresenti nell’immaginario collettivo il soggetto di riferimento dei suoi quadri, la mostra lascerà emergere come Turner subisse in realtà il fascino delle forme, dei colori e dei movimenti di queste creature, selvatiche e non. L'esposizione riunirà dunque numerosi studi d’artista dedicati a molte specie di uccelli, pesci e animali domestici, tutte opere concesse in prestito da importanti collezioni pubbliche. Gli acquerelli, i disegni e gli schizzi realizzati dal pittore romantico riveleranno un aspetto intimo e ancora poco conosciuto del celebre artista.
ALLE PORTE DI LONDRA GLI STUDI NATURALISTICI DI WILLIAM TURNER
Tra le opere esposte in occasione dell’importante anniversario, figureranno gli acquerelli realizzati per l’album Farnley Book of Birds, che raccoglie una serie di studi naturalistici commissionati da Walter Fawkes, amico di Turner e suo mecenate. Le splendide tavole raffigurano una grande varietà di specie di uccelli, dai barbagianni ai cardellini, passando per pavoni e aironi. Tali opere offriranno una testimonianza preziosa della straordinaria capacità artistica del pittore inglese, osservatore attento e ravvicinato di quel mondo naturale che, da una diversa prospettiva, sancì la sua grandezza pittorica nel contesto dell’arte romantica inglese di inizio Ottocento.
Lungo il percorso espositivo, particolare attenzione verrà dedicata alla rappresentazione delle anatre, animali a cui Turner doveva essere particolarmente affezionato, come documentato dal prezioso studio condotto sul volo di questi animali, concesso in prestito dalla Tate Britain. Non mancheranno poi documenti e cimeli personali appartenuti a William Turner, tra cui una canna da pesca concessa in prestito dalla Royal Academy of Arts ed esposta per la prima volta nella villa di campagna.
IL PROGRAMMA DI CELEBRAZIONI PER I 250 ANNI DEL PAESAGGISTA INGLESE
La mostra allestita alle porte della capitale britannica resterà aperta al pubblico fino al prossimo 26 ottobre per rivelare “una dimensione sorprendente e personale dell'arte di William Turner”, come confermato dalla direttrice di Sandycombe Lodge, Jennifer Francis. Attraverso una raccolta di opere poco note e di grande interesse artistico, i visitatori potranno scoprire l’arte del celebre paesaggista da una prospettiva diversa, avvicinandosi “al suo mondo e al suo straordinario occhio per i dettagli”.
L’esposizione Turner's Kingdom: Beauty, Birds and Beasts si inserisce in un esteso programma di iniziative organizzate in collaborazione con l’associazione culturale Turner Society per celebrare il 250esimo anniversario del pittore inglese. Tra di esse, spiccano le mostre in programma nei prossimi mesi alla Tate Britain e alla National Gallery di Londra, nonché le retrospettive internazionali attualmente in corso presso importanti istituti museali, tra cui il Taft Museum of Art di Cincinnati e il MAP – Museum of Art Pudong di Shangai.
[Immagine in apertura: Head of a Heron with a Fish, 1815, JMW Turner. © Leeds Museums and Galleries, UK]
PUBBLICITÀ