Luca Caimmi, Incontro notturno. FIUTO Art Space

5 mostre da visitare tra Marche e Abruzzo

Arte

04 aprile 2025

Luca Caimmi, Incontro notturno. FIUTO Art Space

5 mostre da visitare tra Marche e Abruzzo

Arte

04 aprile 2025

Tra le numerose iniziative in programma in Italia nelle prossime settimane, l’offerta culturale di Marche e Abruzzo si segnala per la grande varietà di mostre dedicate a diversi temi e linguaggi dell’arte contemporanea, che danno forma a un imperdibile tour attraverso cinque tra gli spazi espositivi più interessanti delle due regioni.

La primavera tra Marche e Abruzzo si anima con una ricca proposta di mostre dedicate all’arte contemporanea. Il programma espositivo nelle due regioni offre un panorama variegato di stili e tematiche, spaziando dalle visioni notturne di Luca Caimmi in mostra a Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, alle indagini olfattive dell’arte di Luca Vitone, protagonista di una personale alla Fondazione La Rocca di Pescara. Ecco i cinque appuntamenti imperdibili per tutti gli appassionati d’arte lungo la costa adriatica del centro Italia.

LE OPERE ONIRICHE DI LUCA CAIMMI IN MOSTRA A RIPATRANSONE

Proseguirà fino al prossimo 7 giugno la mostra La notte più lunga, che esplora le visioni oniriche di Luca Caimmi, artista fanese classe 1978. Inaugurata lo scorso 29 marzo negli spazi di FIUTO Art Space di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, l’esposizione curata da Alex Urso raccoglie un insieme di acquerelli, chine e acrilici su carta: opere in buona parte inedite che partono dall’osservazione della realtà circostante per esplorare artisticamente la dimensione dei sogni.

Nelle sue illustrazioni, Caimmi dipinge un mondo dominato da un’oscurità quasi fiabesca, squarciata da sottili e nitide tracce di luce. I segni dell’artista rivelano così agli occhi dell’osservatore una visione unica, fatta di paesaggi irreali, luna park notturni, animali e piante esotiche, attraverso luoghi in cui i normali riferimenti spazio-temporali sembrano svanire.

OLFATTO, MEMORIA E POTERE NELL'ARTE DI LUCA VITONE

La Fondazione La Rocca di Pescara ospita fino al 30 maggio la personale di Luca Vitone, intitolata Per l’eternità. Premessa per una trilogia, curata da Francesca Guerisoli. Figura di spicco della scena artistica italiana degli ultimi anni, lo scultore genovese è presentato nel capoluogo abruzzese con un’esposizione che per la prima volta raccoglie l’intero corpus di lavori legato a Per l’eternità, la sua celebre installazione sul tema dell'eternit già esposta al Padiglione Italia in occasione della 55esima Biennale di Venezia nel 2013.

Fautore di un’arte che si distingue per la sua forte carica concettuale, Vitone esplora il ruolo dell’olfatto e il suo legame con la memoria. Come suggerisce il sottotitolo, la mostra pescarese racconta l’inizio di un percorso creativo che ha portato l’artista a realizzare tre progetti consecutivi su questo tema, coinvolgendo i visitatori in una percezione multisensoriale delle sue opere.

PESCARA OSPITA LA PERSONALE DI NANDO CRIPPA

Sempre a Pescara partirà nei prossimi giorni Enigma, l’esposizione dedicata ai lavori di Nando Crippa. Visitabile presso la galleria Ceravento dal 12 aprile al 31 maggio, la personale dell'artista lecchese nasce da un testo critico a opera di Giacinto Di Pietrantonio, che conduce i visitatori alla scoperta di quaranta dipinti di piccole dimensioni, affiancati da una serie di sculture in terracotta dipinte.

Tale corpo espositivo dà vita a un universo architettonicamente definito e abitato da miniature di uomini e donne. Tutti personaggi essenziali, che Crippa ritrae partendo da immagini e figure recuperate da varie fonti per dare vita a un villaggio globale semplice ed enigmatico al tempo stesso.

ANTONIO MARRAS RACCONTA IL PASSATO DI ASCOLI PICENO

Si intitola Vedere per credere. L’ombra di Cecco la mostra dedicata alle riflessioni artistiche di Antonio Marras attorno alla figura di Cecco d’Ascoli (filosofo e poeta del XIII secolo), nonché sulla storia del Forte Malatesta, sede della rassegna. Aperta al pubblico fino al prossimo 30 ottobre, la personale raccoglie una selezione di disegni, sculture e altre opere realizzate dall’artista e stilista nativo di Alghero.

Suggestionato dalla struttura del castello ascolano, definito dallo stesso artista come un “luogo di incontro di ombre”, Marras ne reinterpreta gli spazi attraverso opere che danno vita a una sorta di ponte tra passato e presente. La storia drammatica del filosofo medievale si intreccia così alle diverse funzioni, reali e immaginarie, assunte dal Forte Malatesta nel corso dei secoli, in un percorso espositivo onirico e immersivo.

L’ARTE DI LUCA BERTOLO TRA LEOPARDI E LICINI

Il capoluogo marchigiano è la sede di un’altra personale, dedicata all’ultimo progetto artistico di Luca Bertolo, fresco vincitore del Premio Osvaldo Licini 2024. Allestita negli spazi della Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, la mostra intitolata Ma sedendo e mirando. L’intruso presenta fino al 4 maggio una selezione di opere dell’artista milanese che ruotano attorno alla figura dell’intruso, un elemento in grado di interporsi tra osservatore e opera d’arte, stravolgendo il significato di quest’ultima.

Partendo dalla citazione de L’Infinito di Giacomo Leopardi, Bertolo invita il pubblico a osservare con grande attenzione le opere esposte, richiamando le ricerche artistiche condotte tanto dal poeta recanatese quanto dallo stesso artista visivo. Al centro di quasi tutti i lavori di quest'ultimo si trova infatti un’indagine sul rapporto tra sguardo dell’artista e sguardo dello spettatore, che prende così attivamente parte alla finalizzazione delle opere esposte nelle sale della galleria ascolana.

[Immagine in apertura: Luca Caimmi, Incontro notturno. FIUTO Art Space]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky