Con SuperNovecento in arrivo a Firenze mostre ed eventi artistici diffusi

Arte

17 febbraio 2025

Con SuperNovecento in arrivo a Firenze mostre ed eventi artistici diffusi

Arte

17 febbraio 2025

Il programma espositivo del Museo Novecento porterà nei prossimi mesi a Firenze numerosi eventi, che coinvolgeranno anche luoghi storici della città, tra cui Piazza della Signoria e il Museo di Palazzo Vecchio. L’obiettivo è rinsaldare il legame culturale tra passato e contemporaneo, sostenendo gli artisti emergenti e le ricerche creative su temi di grande attualità come l'inclusività, la sostenibilità e il cambiamento climatico.

Saranno mesi di grande fermento culturale quelli che attendono Firenze a partire dai primi giorni di marzo: il Museo Novecento ha infatti annunciato gli eventi di SuperNovecento, il programma di appuntamenti culturali della stagione primaverile di quest’anno. La curatela del direttore artistico dell’istituto fiorentino, Sergio Risaliti, punta ad allargare nuovamente il raggio d’azione degli eventi anche al di fuori degli spazi museali, raggiungendo alcuni dei luoghi simbolo della città gigliata: Piazza della Signoria, il Museo di Palazzo Vecchio e la Manifattura Tabacchi ospiteranno mostre, appuntamenti culturali e singole installazioni, dando vita a un dialogo culturale aperto che coinvolgerà appassionati e semplici curiosi.

L’evento inaugurale della nuova stagione sarà l’esposizione collettiva Messaggere, a cura di Eva Francioli e Stefania Rispoli, che accoglierà i visitatori del Museo Novecento con un excursus dedicato all’arte come strumento di ricerca spirituale, condotto attraverso i lavori di cinque artiste: Chiara Baima Poma, FatIma Bianchi, Lucia Cantò, Tuli Mekondjo e Parul Thacker.

A PIAZZA DELLA SIGNORIA UN DIALOGO ARTISTICO TRA CLASSICO E CONTEMPORANEO

Tra gli appuntamenti più attesi vi è indubbiamente la retrospettiva su Thomas J. Price, scultore britannico impegnato nella rielaborazione di forme figurative al tempo stesso familiari e imponenti, destinate a essere ospitate tanto nelle sedi museali quanto in aree aperte al pubblico. La mostra Thomas J. Price in Florence inaugurerà il prossimo 14 marzo e toccherà diversi luoghi del centro storico fiorentino, tra cui Piazza della Signoria. Qui sarà allestita una scultura di grandi dimensioni in bronzo, la cui presenza al centro del “salotto buono” di Firenze darà vita a un contrasto appassionato e visivamente stimolante tra il paradigma di bellezza della statuaria rinascimentale e la celebrazione del quotidiano perseguita da Price.

Il programma espositivo prevede poi negli stessi giorni di marzo l’inaugurazione di Un passo avanti tanti indietro, prima retrospettiva museale allestita in Italia con le opere di Marion Baruch. Il Museo Novecento rende omaggio alla 96enne artista, nata in Romania e residente negli anni tra Parigi, Milano e il Medio Oriente, e ripercorre la sua settantennale carriera creativa, dagli esordi in Israele alle collaborazioni con designer prestigiosi come Dino Gavina, fino alle opere performative e i lavori in tessuto realizzati nel corso degli ultimi venticinque anni.

IL PROGRAMMA ESPOSITIVO PRIMAVERILE DEL MUSEO NOVECENTO

All’interno del calendario culturale spicca poi la mostra monografica dedicata al compianto artista toscano Lorenzo Bonechi, in programma ad aprile, mentre a giugno inaugurerà Re-wild Museum, il progetto legato all'emergenza climatica e alla sostenibilità che trasformerà il chiostro dell'ex Spedale delle Leopodine in un giardino permanente con piante native. La mente creativa dietro a questa operazione, ideata per compensare le emissioni di CO2 del museo, è quella della 42enne land artist californiana Haley Mellin, le cui opere saranno parallelamente esposte all’interno del museo nella prima personale a lei dedicata nel nostro Paese.

Con la rinnovata attenzione a temi di spiccata attualità come il cambiamento climatico, la sostenibilità ambientale e l'inclusività, il programma espositivo del Museo Novecento per il primo semestre del 2025 mira a dare nuova linfa a quel dialogo più che mai necessario tra passato e contemporaneo, sostenendo gli artisti emergenti e confermando tutta la novità di un approccio “scientifico e curatoriale che vira decisamente verso la dualità e le grandi tematiche politiche, sociali e artistiche e le più impellenti urgenze del nostro tempo”, come ha sottolineato lo stesso Risaliti.

[Immagine in apertura: Marion Baruch, Un passo avanti tanti dietro, 2024, photo: Studio Marion Baruch]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi