Ugo Rondinone. Terrone

Le sculture di Ugo Rondinone in mostra alla GAM di Milano

Arte

03 aprile 2025

Ugo Rondinone. Terrone

Le sculture di Ugo Rondinone in mostra alla GAM di Milano

Arte

03 aprile 2025

In occasione dell'Art Week 2025, la Galleria d’Arte Moderna di Milano ospita per tutta la primavera “Terrone”, mostra monografica dedicata alle opere di Ugo Rondinone. L’esposizione raccoglie lavori realizzati dall'artista elvetico in aperto dialogo con gli spazi e la collezione della GAM, rivendicando le sue origini lucane e rendendo omaggio ai migranti italiani.

Ha inaugurato ieri, 2 aprile, la mostra Ugo Rondinone. Terrone, allestita negli spazi della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano e visitabile fino al prossimo 6 luglio. Per l'acclamato artista svizzero, di origini italiane, si tratta della prima esposizione monografica mai organizzata in una sede museale del capoluogo lombardo.

La mostra costituisce uno degli appuntamenti più attesi della nona edizione della Milano Art Week attualmente in corso. Concepita in modo specifico per gli ambienti neoclassici della Villa Reale milanese, la rassegna presenta sculture e installazioni di Ugo Rondinone che dialogano con i capolavori appartenenti alla collezione permanente del museo. Particolare rilievo viene dato al rapporto con Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, un'opera che lo stesso artista elvetico identifica come elemento essenziale della propria formazione. Tale raffronto non è solo ideale: l’installazione site-specific più imponente dell’intera monografica, intitolata The Alphabet of My Mothers and Fathers, è infatti ospitata nella Sala da Ballo della GAM, proprio di fronte alla grande tela dipinta dal pittore piemontese nel 1901.

IL CONFRONTO TRA LA COLLEZIONE DELLA GAM E LE SCULTURE DI RONDINONE

Suddivisa idealmente in tre nuclei espositivi fondamentali, attraverso cui Rondinone esplora artisticamente il legame ancestrale con la terra e il lavoro dei propri antenati, la mostra identifica fin dal suo titolo il tema dell’appartenenza come soggetto principale delle opere esposte. Riappropriandosi di un termine dispregiativo come “terrone”, l’artista svizzero compie un atto di riscatto e "giustizia poetica", come lui stesso l’ha definito, trasformando un epiteto in un simbolo universale di dignità per tutti coloro che hanno lavorato e lavorano con amore la terra.

Tra i gruppi significativi di opere in esposizione, spiccano i tronchi nodosi e candidi di tre alberi di ulivo, installati nell’elegante cortile della Villa Reale. Il percorso espositivo all’interno della galleria conduce infine i visitatori alla scoperta dei Nudes di Rondinone: una serie di figure di giovani nudi maschili e femminili scolpiti a grandezza naturale. L’impasto di cera e terra raccolta in giro per il mondo, utilizzato dall’artista per realizzare queste opere, dona loro un aspetto terroso, che richiama in modo sottile le sculture di Medardo Rosso, presenti nelle collezioni della GAM.

IL VIAGGIO ARTISTICO DI RONDINONE TRA RADICI, MEMORIA E RISCATTO

Nato in Svizzera nel 1964 da genitori italiani, originari di Matera, Ugo Rondinone risiede a New York dalla fine degli anni Novanta. Considerato uno dei principali artisti visivi della sua generazione, l’artista vanta un lungo elenco di esposizioni e monografiche allestite nei principali musei di tutto il mondo, oltre ad aver rappresentato nel 2007 la Confederazione Elvetica alla 52esima Biennale di Venezia con la sua installazione Trees.

Attraverso il confronto ideale tra la collezione del museo e le installazioni dell’artista elvetico, l'esposizione curata da Caroline Corbetta mira a collegare linguaggi artistici distanti nel tempo, invitando i visitatori a riflettere sul compito dell’arte, chiamata a prendere posizione su temi come la condizione umana, i ruoli sociali e il senso di appartenenza. Ideata specificamente per gli spazi della Galleria d’Arte Moderna, la mostra Ugo Rondinone. Terrone emerge come uno degli eventi espositivi di maggior rilievo nel vasto programma della Milano Art Week 2025.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky