
All’asta 450 immagini iconiche scattate nello spazio
Altro
13 marzo 2025

All’asta 450 immagini iconiche scattate nello spazio
Altro
13 marzo 2025
Una nota casa d'aste si appresta a mettere in vendita una ricca collezione di fotografie vintage che include immagini iconiche e scatti inediti dell'epoca d’oro della NASA, celebrando al tempo stesso il coraggio e l’impegno dei pionieri dell’esplorazione spaziale.
L'asta intitolata For All Mankind: The Artistic Legacy of Early Space Exploration sarà un evento imperdibile per tutti i collezionisti e gli appassionati di storia spaziale: organizzata dalla filiale di Parigi della nota casa d’aste Bonhams, l’eccezionale vendita riguarderà ben 450 fotografie scattate dagli astronauti della NASA provenienti dalla prestigiosa collezione di Victor Martin-Malburet, storico dello spazio di fama internazionale.
L’attesissimo evento, che si svolgerà esclusivamente online tra il 14 e il 18 aprile, promette di offrire una prospettiva unica sui momenti iniziali dell'epopea dell’uomo nello spazio, presentando le prime fotografie scattate dall’orbita del pianeta Terra e sulla superficie di altri corpi celesti, come la Luna e Marte. Tra gli scatti più interessanti in vendita non mancheranno l’unica immagine che raffigura Neil Armstrong sulla superficie lunare e la prima “alba terrestre” mai fotografata.
UN VIAGGIO VISIVO NELL'EPOCA D'ORO DELL’ESPLORAZIONE SPAZIALE
Nel dettagliato racconto per immagini dei momenti salienti dell'esplorazione spaziale offerto dalla collezione For All Mankind, spiccano alcune tra le immagini più iconiche della storia, come la prima fotografia mai realizzata da un astronauta nello spazio (catturata da John Glenn durante la prima orbita terrestre nel 1962) e la prima immagine di un essere umano nello spazio (raffigurante l’astronauta statunitense Ed White durante la prima passeggiata spaziale).
Benché fossero inizialmente destinati solo agli archivi dell’agenzia spaziale americana, gli scatti che saranno battuti all’asta ad aprile rappresentano nel loro insieme un pezzo importante dell'eredità visiva del genere umano. Le immagini testimoniano infatti l’incredibile coraggio di un ristretto gruppo di pionieri dell’esplorazione spaziale, nonché l’intenso lavoro tecnico e scientifico necessario per portare l’uomo oltre la frontiera del nostro Pianeta.
ALL’ASTA L’UNICA FOTOGRAFIA DI NEIL ARMSTRONG SULLA LUNA
Oltre alle immagini che documentano i primi traguardi tagliati nel corso dell’avventura spaziale, l'asta parigina presenterà fotografie che sono diventate immediatamente parte dell’immaginario popolare. È il caso dell'iconico scatto della celebre impronta lasciata sulla Luna da Buzz Aldrin nel corso della missione Apollo 11, simbolo della presenza umana sul nostro satellite naturale, o dell'iconica Blue Marble, la prima immagine integrale del globo terrestre scattata dagli astronauti della missione Apollo 17, che detiene il record di fotografia più riprodotta nella storia.
In un momento in cui l’esplorazione spaziale gode di un rinnovato e diffuso interesse, la vendita all’asta offre l’opportunità di conoscere meglio l’inestimabile valore culturale di fotografie che “continuano ad affascinare e arricchire la nostra immaginazione”, come ha evidenziato Sabine Cornette de Saint Cyr, direttrice della casa d’aste Bonhams.
[Immagine in apertura: the first-ever photograph of Earthrise captured by William Anders during Apollo 8 (Estimate €12,000 - €18,000)]
PUBBLICITÀ