
Arte
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei
MILANO-PALAZZO REALE
07/03/2025 - 04/05/2025
Informazioni
artista:
Cindy Sherman, Francesco Vezzoli, Tracey Emin, Paola Pivi, Marinella Senatore
curatori:
Daniele Fenaroli
Allestita fino al prossimo 4 maggio a Palazzo Reale, a Milano, la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei analizza alcuni degli argomenti cruciali che attraversano l’arte contemporanea: l'identità, il corpo, la sessualità e la marginalità. Con oltre 140 opere di artisti di fama internazionale, l'esposizione ripercorre le tappe più salienti della produzione artistica dal Novecento fino ai giorni nostri, mettendo in risalto i principali linguaggi visivi.
80 ARTISTI CONTEMPORANEI IN MOSTRA A PALAZZO REALE A MILANO
Il percorso espositivo si snoda in undici sezioni, ognuna delle quali esplora un aspetto chiave dell’arte del nostro tempo. La mostra si apre con una sala monografica dedicata a Cindy Sherman, il cui lavoro affronta il tema dell’identità attraverso il ritratto e l’autoritratto, la maschera e la costruzione sociale dell’immagine. A seguire anche le successive sale affrontano il concetto di identità e l'appartenenza culturale, con artisti come Wangechi Mutu e Raqib Shaw che mescolano elementi della tradizione con suggestioni contemporanee. Seguono le opere di Roberto Cuoghi e Tammy Nguyen, che riflettono sulla metamorfosi e sul cambiamento, mentre Hayv Kahraman e Hiba Schahbaz raccontano il corpo come archivio di memoria, esplorando il tema della diaspora. L’iconografia del ritratto emerge nelle opere di Francesco Gennari, Elizabeth Peyton e Paulina Olowska, che offrono prospettive intime e psicologiche dei loro soggetti.
L'ARTE CONTEMPORANEA TRA CORPO, IDENTITÀ E RAPPORTO TRA UOMO E ANIMALE
In mostra, inoltre, la rappresentazione del corpo diventa fulcro di indagine per artisti come Toyin Ojih Odutola e Kehinde Wiley, che reinterpretano le figure nere nell’arte occidentale, mentre Kiki Smith crea un universo dove il corpo si intreccia con la natura e il mito. La dimensione onirica si intensifica nelle opere di Tracey Emin, Lisa Yuskavage e Francis Alÿs, che trasformano il confine tra sogno e realtà in un gioco di percezioni e suggestioni. La tensione tra libertà e costrizione è invece centrale nei lavori di Shadi Ghadirian e Zehra Doğan, che esplorano il ruolo della donna in società segnate da forti restrizioni culturali. Lungo il percorso si incontrano anche opere che interrogano il rapporto tra uomo e animale, come quelle di Paola Pivi e Matthew Barney, e lavori che riflettono sulla memoria collettiva e sull'esperienza sociale, tra cui le installazioni di Adrian Paci e Marinella Senatore.
LE OPERE DELLA COLLEZIONE IANNOCCONE IN MOSTRA A MILANO
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei si chiude con una riflessione sul corpo a riposo e la sospensione del tempo. Le opere di Laura Owens, Patrizio Di Massimo e Dana Schutz sondano il concetto di vulnerabilità e intimità, mentre Margherita Manzelli e Caleb Hahne Quintana trasformano il corpo dormiente in un simbolo di introspezione e solitudine. L’ultima sala si presenta come una pausa meditativa dopo il susseguirsi di immagini e suggestioni, lasciando allo spettatore il tempo per interiorizzare il viaggio appena compiuto.
Promossa dal Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e la Fondazione Giuseppe Iannaccone, con la produzione esecutiva di Arthemisia e la curatela di Daniele Fenaroli con la consulenza scientifica di Vincenzo de Bellis, la mostra si inserisce nel cartellone della Milano Art Week 2025, in programma dal 1° al 6 aprile.
[Immagine in apertura: Nicole Eisenman, Beasley Street, 2007. Olio su tela, 165,5x208,5 cm. Courtesy the artist and Hauser & Wirth © Nicole Eisenman]
PUBBLICITÀ
Vuoi vedere altro?
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi