Pivi Paola, Senza Titolo (Asino), 2003, stampa fotografica mont. su Dibond, cm. 180 x 224

A Milano 80 artisti contemporanei insieme a Palazzo Reale

Arte

07 marzo 2025

Pivi Paola, Senza Titolo (Asino), 2003, stampa fotografica mont. su Dibond, cm. 180 x 224

A Milano 80 artisti contemporanei insieme a Palazzo Reale

Arte

07 marzo 2025

140 opere per raccontare lo stato dell’arte contemporanea, i suoi percorsi e i suoi temi d’indagine. È questo il focus della grande mostra che inaugura oggi (7 marzo) al Palazzo Reale di Milano nell’ambito della prossima Milano Art Week. L'obiettivo? Esplorare le ultime tendenze creative attraverso le opere di artisti come Francesco Vezzoli, Lisetta Carmi, Luigi Ontani e Cindy Sherman.

Apre ufficialmente oggi, 7 marzo, al Palazzo Reale di Milano la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei, che punta a restituire un quadro accurato e fedele dell'arte contemporanea presentando al pubblico oltre 140 opere provenienti da un’importante collezione privata.

Promossa da Palazzo Reale, Comune di Milano e Fondazione Giuseppe Iannaccone, l'esposizione si inserisce nel già ricco cartellone della Milano Art Week 2025, in programma dal 1° al 6 aprile, e porta sotto i riflettori i principali focus tematici delle recenti ricerche artistiche: dal ruolo del corpo e dell'identità di genere, al valore della memoria individuale e collettiva.

L’allestimento si configura come un viaggio fisico tra gli ambienti della mostra e al tempo stesso un percorso ideale tra le correnti dell'arte contemporanea: in ogni sala si evidenziano così le molteplici connessioni tra le espressioni e i linguaggi adottati dagli artisti in mostra, affidando al visitatore il ruolo attivo di esploratore delle più importanti tendenze creative degli ultimi anni.

IDENTITÀ, CORPO E SOCIETÀ TRA I TEMI ESPLORATI NELL’ESPOSIZIONE MILANESE

L’analisi tematica delle numerose questioni filosofiche, sociali ed estetiche, accompagna il pubblico alla scoperta della vasta gamma di strumenti creativi impiegata dagli artisti per offrire una propria visione sulla sessualità, la marginalità, la trasformazione e molti altri temi di grande rilevanza nella società contemporanea. Alle ricerche sull’identità e sull’appartenenza culturale condotte, tra gli altri, da Wangechi Mutu, Raqib Shaw e Luigi Ontani, si contrappongono le moderne espressioni sul concetto di metamorfosi proposte da Tammy Nguyen, o le riflessioni artistiche di Hayv Kahraman e Hiba Schahbaz sulla diaspora e sulla memoria del nostro corpo.

Il percorso espositivo conduce poi i visitatori alla scoperta di artiste come Tracy Emin e Lisa Yuskavage, da sempre impegnate ad approfondire attraverso l’arte un tema di grande attualità come la vulnerabilità femminile. L’attenzione al ruolo culturale del corpo e del desiderio nella società contemporanea ritorna nelle opere di Francesco Vezzoli, Lisetta Carmi e Paola Pivi, protagonisti di un dialogo ideale sulla trasformazione e la fluidità, mentre la sezione conclusiva raccoglie i lavori di artisti del calibro di Adrian Paci e Marinella Senatore, attenti osservatori dell’evoluzione dei ruoli nella società moderna.

IN MOSTRA A PALAZZO REALE UN VIAGGIO NELL'ARTE CONTEMPORANEA

Aperta da una sala interamente dedicata all’esposizione monografica delle opere dell’artista statunitense Cindy Sherman, la mostra milanese si snoda attraverso undici diverse sezioni, che nel loro insieme compongono un ritratto unico e sfaccettato dell’evoluzione dell’arte contemporanea. Al termine dell’esplorazione, la grande varietà di approcci ed esiti artistici presentati si risolve e si compone in quel confronto costante tra reale e immaginario che anima tanto le opere esposte quanto le tendenze più recenti dell’arte di questi anni.

Prodotta da Arthemisia e curata da Daniele Fenaroli con la consulenza scientifica di Vincenzo de Bellis, l’esposizione Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei rappresenta un’occasione preziosa per scoprire e approfondire le opere di artisti intenzionati ad aprire, attraverso le loro interpretazioni, “prospettive inedite e nuove visioni su temi che riguardano l’identità e un arcipelago denso di questioni direttamente o indirettamente a essa collegati”, come sottolineato dal Direttore Cultura e Direttore di Palazzo Reale, Domenico Piraina.

[Immagine in apertura: Pivi Paola, Senza Titolo (Asino), 2003, stampa fotografica mont. su Dibond, cm. 180 x 224]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky