
Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia
TORINO-CAMERA - CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA
14/02/2025 - 02/06/2025
Informazioni
Un itinerario lungo 160 immagini per raccontare l'Italia del Novecento attraverso l'obiettivo di uno dei grandi maestri dell’arte fotografica: Henri Cartier-Bresson. È questo il tema della retrospettiva Henri Cartier-Bresson e l'Italia, in programma dal 14 febbraio al 2 giugno negli spazi di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Attraverso gli scatti e i materiali d'archivio esposti, la mostra ripercorre le orme del celebre fotografo francese, seguendolo nei suoi numerosi viaggi in Italia. Esperienze nel corso delle quali ebbe modo di documentare avvenimenti storici, paesaggi e persone in momenti di grande importanza. Un perfetto esempio di questi lavori sono i reportage realizzati per conto di numerose riviste internazionali nel secondo dopoguerra, che testimoniano come Cartier-Bresson riuscì a catturare lampi di vita quotidiana di un popolo impegnato nella faticosa ricostruzione post-bellica.
A TORINO LA MOSTRA DI HENRI CARTIER-BRESSON
Sulla scia dell’allestimento presentato a Palazzo Roverella di Rovigo, dove la mostra è stata ospitata nel corso del 2024, la retrospettiva ripercorre gli itinerari seguiti da Henri Cartier-Bresson attraverso l'Italia: le diverse sezioni del percorso espositivo raccontano le diverse fasi della carriera dell'influente fotografo, legandole ai temi di indagine approfonditi di volta in volta nel corso dei suoi itinerari in Italia..
I visitatori sono quindi accolti dalle immagini che documentano il primissimo viaggio di Cartier-Bresson nell’Italia fascista degli anni Trenta, proprio in un periodo cruciale per la formazione e la definizione dello stile di un artista ancora ventenne, per proseguire alla scoperta degli scatti realizzati nell’Italia del dopoguerra. A questo periodo risalgono scatti da cui emergono i contrasti sociali e la voglia di rilancio del Paese, con un occhio di riguardo per le scene di vita quotidiana in tre importanti centri urbani: Roma, Napoli e Venezia. La visita si chiude con le fotografie dell’Italia degli anni Settanta, raccolte in un’ampia sezione dedicata in particolare alle condizioni sociali e lavorative in alcune fabbriche del Meridione.
L’ITALIA DEL ‘900 NELLE FOTO DI HENRI CARTIER-BRESSON DA CAMERA
La mostra Henri Cartier-Bresson e l'Italia è realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini. Grazie a un percorso espositivo articolato e arricchito da un’ampia selezione di materiali d'archivio, come riviste, giornali e libri, l’esposizione torinese consente ai visitatori di approfondire il legame con l'Italia di uno più importanti fotografi di tutti i tempi. In parallelo, gli spazi di CAMERA, accolgono la retrospettiva dedicata al fotografo piemontese Riccardo Moncalvo.
[Immagine in apertura: Henri Cartier-Bresson, L’Aquila, 1951 © Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos]
PUBBLICITÀ
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi