Lucio Fontana, Concetto spaziale Teatrino, 1965, idropittura su tela e legno laccato, 120x110,5x6,3, Collezione Privata

In scena a La Spezia un confronto tra Lucio Fontana e Giorgio Morandi

Arte

11 aprile 2025

Lucio Fontana, Concetto spaziale Teatrino, 1965, idropittura su tela e legno laccato, 120x110,5x6,3, Collezione Privata

In scena a La Spezia un confronto tra Lucio Fontana e Giorgio Morandi

Arte

11 aprile 2025

La mostra in programma nei prossimi mesi al CAMeC di La Spezia indaga i temi dell’infinito e dell’invisibile nelle opere di due maestri dell'arte italiana del Novecento: Giorgio Morandi e Lucio Fontana.

È tutto pronto a La Spezia per un evento espositivo di grande rilievo: la mostra Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito. Allestita presso il CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della città ligure e visitabile dal 12 aprile al 14 settembre, la retrospettiva confronta per la prima volta le opere di Giorgio Morandi e Lucio Fontana, due tra i massimi esponenti dell'arte italiana del XX secolo.

Lungo il percorso espositivo sono raccolte circa sessanta opere dei due artisti, appartenenti alla collezione permanente del CAMeC o provenienti da prestigiose istituzioni museali e collezioni private. Obiettivo primario della mostra è presentare un’inedita chiave di lettura dei percorsi creativi di due artisti, divergenti sotto numerosi punti di vista, eppure accomunati dalle riflessioni su temi di grande rilevanza come la relazione tra infinito e materia o la percezione dell'invisibile.

IL TEMA DELL'INFINITO NELL’ARTE DI MORANDI E FONTANA

Il percorso espositivo è aperto da una sala dedicata a Lucio Fontana, che presenta un excursus significativo del suo iter artistico tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Dai primi Concetti spaziali fino ai celebri tagli delle Attese, la mostra documenta la costante ricerca dell’artista argentino, naturalizzato italiano, sul tema cardinale dell’infinito. Protagonista di una rivoluzione con pochi precedenti nella storia dell’arte, Fontana ha inteso superare i limiti concettuali e spaziali dell’ambito figurativo, esercitando sulle tradizionali superfici pittoriche una forza radicale ed essenziale al tempo stesso.

La mostra spezzina rende omaggio all’effetto dirompente dell’arte di Lucio Fontana esponendo anche i suoi Teatrini e una tela ovale dalla serie Fine di Dio, opere della maturità che testimoniano l’incessante lavoro di sperimentazione creativa. L’importanza di tale ricerca artistica è dunque esaltata dal confronto diretto con l’indagine condotta in quegli stessi anni da Giorgio Morandi: un paragone inedito che evidenzia come i due artisti abbiano saputo indirizzare quasi contemporaneamente i loro sguardi verso l’infinito e l’invisibile.

IN MOSTRA A LA SPEZIA 60 OPERE DEI DUE GRANDI ARTISTI

L’esposizione offre un immediato contrappunto visivo alle ricerche sull’infinito di Fontana, presentando nella seconda sala una selezione significativa di nature morte e paesaggi, realizzati da Giorgio Morandi in quasi cinque decenni di carriera. Attraverso le sue celebri nature morte, che trasformano bottiglie, stoviglie e oggetti domestici in reliquie di un mondo privato, l’osservatore è invitato a scoprire sulle tele gli elementi invisibili della poetica dell’artista bolognese. Anche il segno essenziale dei suoi disegni e acquerelli, presentati in mostra accanto a quelli di Fontana, contribuisce così all’indagine artistica dedicata all'essenza invisibile della realtà raffigurata da Morandi.

Il confronto originale tra i percorsi creativi dei due grandi artisti dà così vita a una mostra “che potrà aggiungere qualcosa di inedito alla comprensione di Morandi e Fontana nel pieno del loro riconoscimento internazionale”, come affermato da Sergio Risaliti, co-curatore della retrospettiva insieme a Maria Cristina Bandera.

[Immagine in apertura: Lucio Fontana, Concetto spaziale Teatrino, 1965, idropittura su tela e legno laccato, 120x110,5x6,3, Collezione Privata]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky