Per Van Gogh, 2020, ceramica policroma, cm. h. 76 x 66 x 46. Courtesy dell’artista. Photo credit: Nazario Spadoni

5 mostre da vedere a Pasqua in Italia

Arte

13 aprile 2025

Per Van Gogh, 2020, ceramica policroma, cm. h. 76 x 66 x 46. Courtesy dell’artista. Photo credit: Nazario Spadoni

5 mostre da vedere a Pasqua in Italia

Arte

13 aprile 2025

Dalla street art di Banksy alle intense fotografie di Robert Mapplethorpe, a Pasqua in giro per l'Italia non mancano le mostre: una selezione in cinque tappe, tra piccole e grandi città.

Anche nel 2025, Pasqua si conferma un periodo speciale per gli appassionati di arte e cultura. Merito dell'ampia offerta espositiva che, ogni primavera, si rinnova nelle città d'Italia. Oltre alle grandi mostre d'arte inaugurate di recente – da Caravaggio 2025 e Munch. Il grido interiore, entrambe in corso a Roma, fino alle monografiche su Felice Casorati e Leonor Fini, ospitate a Milano –, in giro per le regioni italiani il calendario è ricco di proposte, talvolta anche inconsuete. Non mancano le mostre focalizzate sull'arte contemporanea, come quella dedicata alla sorprendente scultura in ceramica di Bertozzi & Casoni, di scena a Palermo, o sulla fotografia. L'arte dello scatto è protagonista in Puglia, con la rassegna che Trani dedica agli scatti in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin, così come a Venezia, sede dell'attesa retrospettiva Robert Mapplethorpe. Le forme del classico. Quello che segue è un itinerario espositivo in cinque tappe, adatto alle vacanze di Pasqua e ai successivi ponti di primavera, che include una meta speciale: Assisi, città per eccellenza della pace.

LA CERAMICA CONTEMPORANEA DI BERTOZZI&CASONI IN MOSTRA A PALERMO

Nella cornice liberty di Villa Igiea, a Palermo, è in programma dal 16 aprile al 15 giugno la mostra Ciò che vediamo non è ciò che è, ma ciò che siamo, con le creazioni in ceramica contemporanea di Bertozzi & Casoni. Curata da Raffaele Quattrone, la mostra si snoda tra le aree comuni della sede palermitana, raccogliendo le opere create dai due autori in un percorso tematico centrato sul valore illusorio dell’arte.

Tra le tele tagliate nascoste in custodie di violino, in omaggio a Lucio Fontana, e i vasi in ceramica che richiamano le opere di Giorgio Morandi e Vincent van Gogh, le sculture di Bertozzi & Casoni invitano l’osservatore a condurre lo sguardo oltre l’apparenza. Pur legate alla grande tradizione artigianale faentina, le ceramiche policrome del duo reinventano un’antica forma d’arte per unire simboli antichi e contemporanei. Il risultato? Opere di indiscusso impatto visivo.

GLI SCATTI PUGLIESI DI BERENGO GARDIN ESPOSTI A TRANI

Si intitola Storie di Puglia. Fotografie dall'Archivio Gianni Berengo Gardin la mostra che raccoglie negli spazi di Palazzo delle Arti Beltrani, a Trani, 35 scatti in bianco e nero del maestro della fotografia italiana. Sono tutti dedicati al territorio pugliese. La monografica, curata da Alessia Venditti, racconta infatti sei decenni di grandi cambiamenti sociali e paesaggistici che hanno interessato questa regione, catturati attraverso l’obiettivo di Berengo Gardin.

Visitabile dal 16 aprile al 30 giugno, la mostra esplora questa metamorfosi concentrando il suo sguardo su alcuni luoghi chiave della Puglia, ritratti dal celebre fotografo ligure su commissione del Touring Club Italiano. Un focus è inoltre dedicato alle immagini scattate da Berengo Gardin proprio a Trani. In occasione della Pasqua e delle successive festività, la mostra Storie di Puglia. Fotografie dall'Archivio Gianni Berengo Gardin resterà aperta; previste anche visite guidate effettuate dalla curatrice.

A MILANO IN MOSTRA L’ARTE DI NICO VASCELLARI

C’è tempo fino al prossimo 2 giugno per visitare Pastorale, la personale di Nico Vascellari scenograficamente allestita a Palazzo Reale di Milano. Attraverso una selezione di opere che spaziano tra performance, installazioni e sculture, la mostra offre ai visitatori una prospettiva inedita sul legame tra l'uomo e la natura, esplorandone diverse sfaccettature. Lo sguardo antropologico di Vascellari si lega anche alla storia della sede espositiva milanese e alla sua Sala delle Cariatidi. Questo capolavoro del neoclassicismo milanese, quasi interamente distrutto dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, è "invaso" dalla terra e dai semi di piante infestanti distribuiti da una scultura metallica.

Inaugurata per l'Art Week, la mostra curata da Sergio Risaliti avrà un carattere diffuso, portando altre installazioni e opere sonore di Vascellari in ulteriori luoghi del centro di Milano.

ROBERT MAPPLETHORPE ALLE STANZE DELLA FOTOGRAFIA DI VENEZIA

Oltre 200 scatti, alcuni dei quali inediti per il pubblico italiano, costituiscono il corpus espositivo della mostra Robert Mapplethorpe. Le forme del classico, aperta fino al 6 gennaio del prossimo anno presso Le Stanze della Fotografia a Venezia. Curato da Denis Curti, direttore artistico del polo museale sull’Isola di San Giorgio, il progetto rende omaggio al fotografo statunitense, ponendo le sue opere a confronto con l’immaginario della statuaria antica.

Oltre agli immancabili nudi maschili e femminili, il percorso espositivo comprende numerosi ritratti di celebrità, autoritratti e una selezione delle sue iconiche fotografie dei fiori.

ASSISI E LA STREET ART DI BANKSY

Prende il via nella settimana che porta a Pasqua ad Assisi la mostra Peace on Earth: è dedicata alla personalissima interpretazione offerta da Banksy, tra i massimi esponenti della street art contemporanea, del tema della pace. Allestita negli spazi della medievale Rocca Maggiore che domina la cittadina, l'esposizione riunisce oltre 100 opere dell’anonimo artista britannico: per la prima volta, in questa occasione, i suoi celebri stencil sono esposti in Umbria.

Amato e discusso per la forte carica provocatoria dei suoi lavori, Banksy non ha mai mancato di prendere posizione su temi di stringente attualità, ponendo spesso l’assurdità della guerra al centro delle proprie riflessioni artistiche. Grazie alla curatela di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, la mostra Peace on Earth ad Assisi promette di portare il messaggio dell'artista in uno dei luoghi storicamente più legati alle riflessioni sul tema della pace.

[Immagine in apertura: Per Van Gogh, 2020, ceramica policroma, cm. h. 76 x 66 x 46. Courtesy dell’artista. Photo credit: Nazario Spadoni]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky