Arte
15 dicembre 2024
Arte
15 dicembre 2024
Tra le mostre del 2025, si distinguono i progetti dedicati ad alcune importanti artiste del XX secolo. Venezia, Milano, Perugia e Firenze stanno per ospitare cinque imperdibili progetti espositivi, promossi per esplorare la visione e il contributo alla storia dell'arte di altrettante autrici. Tra pittura, fotografia, video e installazione.
Prosegue la ricognizione sulle mostre del 2025. Dopo le anteprime europee, con Maurizio Cattelan nei panni di curatore al Centre Pompidou di Metz, la retrospettiva su Yayoi Kusama alla Fondation Beyeler e l'attesa rassegna di Anselm Kiefer a Oxford, l'attenzione si concentra sulle artiste. Il prossimo anno, infatti, molti progetti espositivi accenderanno i riflettori su figure femminili di grande rilievo, consolidando il percorso di valorizzazione e riscoperta del ruolo delle donne nell'arte. Mentre nella vicina Svizzera Marisa Merz e Carol Rama saranno al centro di due distinte mostre nel 2025, in Italia le cinque esposizioni che seguono si candidano tra le più interessanti in arrivo dei prossimi dodici mesi.
Sull'eclettica produzione di una protagonista dell’arte del Novecento si concentra la mostra Leonor Fini, in programma dal 26 febbraio al 22 giugno 2025 presso Palazzo Reale a Milano. L’esposizione, tra le più importanti e complete retrospettive mai dedicate all’artista italo-argentina, si propone di celebrarne la poliedricità, presentando un centinaio di opere che documentano l’intero percorso creativo di Fini. Un itinerario espositivo che prende il via dalla sua personale rielaborazione delle tematiche oniriche del Surrealismo.
Dal 16 marzo al 20 luglio 2025, Palazzo Strozzi a Firenze ospita una grande esposizione Tracey Emin. Si tratta della prima mai dedicata alla celebre artista britannica contemporanea da un'istituzione culturale italiana. In mostra opere storiche e lavori più recenti, selezionati per analizzare la produzione di un’artista innovatrice, che parte dalle proprie esperienze biografiche per indagare temi universali come il desiderio, l'amore e il dolore. Una ricerca condotta da Emin attraverso il ricorso a medium diversi, dalla pittura alla video-arte, passando per la fotografia, il ricamo e le installazioni.
A Milano il Padiglione d'Arte Contemporanea (PAC) si prepara al 2025 con la mostra Shirin Neshat, tra le altre in calendario. La monografica raccoglie un'accurata selezione di film, fotografie, e installazioni multimediali dell'artista iraniana, naturalizzata statunitense. In programma dal 28 marzo all’8 giugno, è la prima ampia personale di Shirin Neshat organizzata in Italia; le opere dedicate al ruolo della donna nella società islamica e al rapporto tra tradizione e modernità costituiscono il fulcro di questo progetto.
Maria Helena Vieira da Silva: Anatomy of Space è la mostra in arrivo nel 2025 alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Curata dalla storica dell'arte Flavia Frigeri, la retrospettiva sull'artista franco-portoghese raccoglie circa settanta lavori provenienti da prestigiose istituzioni museali internazionali e da collezioni private. Dal 12 aprile al 15 settembre il pubblico ha dunque l’opportunità di avvicinarsi all'opera dell'artista, scomparsa nel 1992, che ha contribuito all’affermazione dell'arte astratta nel corso del XX secolo.
Oltre cento immagini catturate dall’obiettivo di una delle massime esponenti della fotografia documentaria del Novecento compongono il percorso espositivo di Dorothea Lange. A Perugia, Palazzo della Penna - Centro per le arti contemporanee, dal 14 dicembre al 23 marzo 2025, è infatti sede di una retrospettiva che promette di animare il panorama espositivo del capoluogo umbro nei mesi invernali. La mostra riunisce oltre 130 scatti di Lange e riserva specifica attenzione a quelli realizzati nel periodo della Grande Depressione, come la celeberrima Migrant Mother, una delle fotografie simbolo del XX secolo.
[Immagine in apertura: Leonor Fini, Femme assise sur un homme nu, 1942. Oil on canvas, 33x46x1,5 cm. Private Collection © Courtesy of Richard Overstreet]
PUBBLICITÀ
Vuoi vedere altro?
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi